VISURE CATASTALI

VISURE CATASTALI Visure catastali, la visura catastale è un documento derivante dalla banca dati nazionale telematica, richiedibile anche attraverso il nostro servizio on line. le ricerche e visure catastali è un servizio, che permette di conoscere i dati relativi ad una singola unità immobiliare quali: dati identificativi dell’immobile: Comune, eventuale sezione urbana, foglio, particella ed eventuale subalterno;…

PLANIMETRIA CATASTALE

PLANIMETRIA CATASTALE La planimetria catastale è il disegno tecnico, di norma in scala 1:100, di un’unità immobiliare registrata in Catasto. E’ possibile desumere, in conformità alle regole catastali, contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altre informazioni. La planimetria può essere richiesta gratuitamente dai titolari di diritti reali, risultanti in catasto, o…

VARIAZIONE CATASTALE DOCFA PLANIMETRIA

VARIAZIONE CATASTALE Per variazione catastale si intende la procedura, effettuata con programma docfa, con la quale viene aggiornata la planimetria catastale di un’unità immobiliare presso l`Agenzia delle Entrate, ex Agenzia del Territorio (Catasto). La variazione può portare ad una modifica del classamento, soprattutto in caso di ampliamento, modificando così la rendita catastale sulla quale sono calcolate le tesse come IMU e TASI. Questa…

RICERCHE DI CONSERVATORIA

RICERCHE DI CONSERVATORIA

RICERCHE DI CONSERVATORIA Le ricerche in conservatoria consentono di individuare l’esatto diritto reale probatorio che si possiede di un immobile. Infatti il registro pubblico (Pubblicità Immobiliare) dell’ Agenzia delle Entrate mette a disposizione di qualunque cittadino la possibilità di accedere all’ archivio. Ogni provincia disponde di una conservatoria. L’obiettivo di Servizi NV è quello di…

VOLTURE CATASTALI 13TP 98TP

VOLTURE CATASTALI IN COSA CONSISTONO LE VOLTURE CATASTALI In cosa consistono le volture catastali ?….a che serve?…perché è obbligatoria la sua presentazione?. Cercherò di dare qualche spiegazione e qualche risposta a queste domande. Innanzitutto la voltura catastale serve per l’ aggiornamento della ditta catastale che generalmente cambia a seguito di un atto pubblico che può…

Dichiarazione di successione

Dichiarazione di successione Nel diritto civile italiano, la dichiarazione di successione della persona defunta è una dichiarazione che gli eredi e/o legatari sono obbligati a presentare, all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente, entro 12 mesi dalla morte nel caso il defunto abbia lasciato anche soltanto un immobile o denaro per almeno 25 823 euro. In caso di…

Inserimento in mappa

Inserimento in mappa Inserimento in mappa catastale: definizione Attraverso i nostri preparatissimi topografi ci occupiamo di inserimenti in mappa. Infatti i nostri strumenti GPS possiamo aggiornare le mappe catastali con nuove particelle di fabbricati o frazionamenti di terreni. Valutiamo anche la possibilità di mediare nei “litigi” di vicinato con delle sovrapposizioni reali tra l’esistente e…

Frazionamenti catastali Frazionamento immobile – terreno

Frazionamenti catastali Frazionamenti catastali con il termine “frazionamento catastale” viene indicata una procedura che può coinvolgere sia terreni che unità immobiliari in genere quali, ad esempio case in appartamenti, villette indipendenti, negozi e tante altre strutture edilizie. Frazionamento immobile Bisogna prima di tutto ricordare che l’operazione di frazionamento deve preventivamente essere autorizzata dal Comune di…

Rilievi plano altimetrici

Rilievi plano altimetrici I Rilievi Plano altimetrici sono finalizzati alla rappresentazione completa di un terreno. In generale si richiede che tale rappresentazione sia comprensibile e precisa per la buona riuscita dei vari problemi tecnici. Per la formazione di tali rappresentazioni su opportuna cartografia e/o modelli digitali del terreno (DTM) si applica il metodo celerimetrico o…

Controllo di confini

Controllo di confini Controllo di confini, la necessità di accertare i confini di una proprietà nasce nel momento in cui vi è un’incertezza sulla linea di confine dei fondi limitrofi, appartenenti a proprietari diversi. Tale incertezza può essere oggettiva o soggettiva: L’incertezza oggettiva: si verifica quando manca una demarcazione visibile del confine di proprietà. L’incertezza…